2022 | XIV Edizione

Abbonati al Festival

Anche quest’anno abbiamo pensato ad una formula che ti permetterà di accedere a tutti gli spettacoli ad un prezzo vantaggioso

Sulla XIV Edizione


“The point is, art never stopped a war and never got anybody a job.
That was never its function. Art cannot change events. But it can change people. It can affect people so that they are changed… because people are changed by art – enriched, ennobled, encouraged – they then act in a way that may affect the course of events…
by the way they vote, they behave, the way they think.”


“Il punto è che l’arte non ha mai fermato una guerra e mai ha dato lavoro a qualcuno. Non è mai stata questa la sua funzione. L’arte non può cambiare gli eventi. Ma può cambiare le persone. Essa può portare le persone a cambiare… perché le persone cambiano con l’arte – si arricchiscono, si nobilitano, sono incoraggiate – così che esse agiscono in un modo che può influenzare il corso degli eventi…
il loro modo di votare, i loro comportamenti, il loro modo di pensare.”

Leonard Bernstein


Questi ultimi due anni sono stati difficili per tutti ed anche noi ne siamo stati stropicciati. Ciononostante continuiamo sui due percorsi a noi cari: quello dei repertori storici, con musiche scelte nel mare magnum della cultura europea del passato, dalla polifonia quattrocentesca alla musica teatrale del tardo barocco; e poi con opere della musica nuova, quest’anno ancora una volta con il generoso contributo creativo di Gianvincenzo Cresta: la multimedialità di Anteros, che apre il festival, è frutto di un processo creativo lungo ed impegnativo.
Ci sono però novità importanti per la realizzazione di Anima Mea 2022 con le quali cogliamo i frutti di un lungo lavoro di confronto: prima di tutto una collaborazione ormai stabile con l’ingegno di Carlo Bruni, artista di esperienza multiforme, che ci aiuta ad immaginare ogni concerto come un quadro animato non solo dal suono, ma anche dalla luce e dal gesto.
Abbiamo poi voluto proporvi ogni spettacolo come frutto di collaborazioni con uno o più partner italiani ed internazionali, perchè siamo convinti che ogni lavoro creativo si alimenti, prima di ogni altra cosa, con le migliori esperienze altrui: abbiamo cercato con cura in Italia e all’estero persone ed organismi che condividono con noi idee e modalità operative adeguate a quelle idee.
Infine abbiamo dato basi solide ad Orfeo Futuro, un gruppo di oltre 20 musicisti che contribuisce con proprie energie creative e finanziarie alle produzioni originali del festival, portandole fuori dai confini regionali e nazionali: Anima Mea 2022 deve molto in particolare a due di loro, Pierfrancesco Borrelli e Giovanni Rota.
Come sempre, aspettiamo il vostro giudizio.

Gioacchino De Padova


XIV Edizione calendario


Anteros (dell’Amore Ricambiato)

Opera multimediale di Gianvincenzo Cresta

Prima assoluta

Quartetto Felix, Massimo Felici (chitarra elettrica), Elisa Barucchieri (coreografie)
Bari, Teatro Kismet, Venerdì 23 settembre, ore 11:00 matinée per le scuole
Bari, Teatro Kismet, Venerdì 23 settembre, ore 20:30


L’ammalato immaginario*

Intermezzo per musica di Leonardo Vinci
Ensemble Orfeo Futuro, direttore Pierfrancesco Borrelli
disegno luci Eva Bruno, regia di Andrea Stanisci
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 27 settembre, ore 11:00 matinée per le scuole
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 27 settembre, ore 20:30
Trani, Palazzo Beltrani, Mercoledì 28 settembre, ore 11:00 matinée per le scuole
Trani, Palazzo Beltrani, Mercoledì 28 settembre, ore 20:30

* Si ringraziano il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, l’Università degli studi di Milano e il Centro studi Pergolesi diretto dal prof. Claudio Toscani curatori dell’edizione ETS della partitura, e il sostegno della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.


Cimbalu d’amuri

Musica nel sud d’Italia durante la dominazione aragonese
Arianna Art Ensemble
Palo del Colle, Laboratorio Rigenera, Venerdì 30 settembre, ore 11:00 matinée per le scuole
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Sabato 1 ottobre, ore 20:30
Trani, Palazzo Beltrani, Domenica 2 ottobre, ore 20:30


Summa

Polifonia fiamminga da Guillaume du Fay a Josquin des Prez
Ring Around Ensemble
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 4 ottobre, ore 20:30
Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio, Mercoledì 5 ottobre, ore 20:30


Amada Esquina

Musiche delle frontiere
Maximiliano Baños, controtenore e Ensemble Orfeo Futuro
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Sabato 8 ottobre, ore 20:30
Trani, Palazzo Beltrani, Domenica 9 ottobre, ore 20:30


Hanacpachap

La Vergine e la Pachamama
Ensemble Voz Latina
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 11 ottobre, ore 20:30
Trani, Palazzo Beltrani, Mercoledì 12 ottobre, ore 20:30
Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio, Giovedì 13 ottobre, ore 20:30


Grand tour de la Petite écurie

Musica per oboi nell’Europa del ‘700
Ensemble La Petite Écurie
Bari, Sala San Giuseppe del Redentore, Lunedì 17 ottobre, ore 20:30
Trani, Palazzo Beltrani, Martedì 18 ottobre, ore 20:30
Palo del Colle, Chiesa di San Rocco, Mercoledì 19 ottobre, ore 20:30


L’eredità di Arcangelo

La Scuola violinistica italiana dopo Corelli
Orchestra Orfeo Futuro – direttore Enrico Gatti
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 25 ottobre, ore 11:00 matinée per le scuole
Bari, Sala S. Giuseppe del Redentore, Martedì 25 ottobre, ore 20:30
Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio, Mercoledì 26 ottobre, ore 20:30


Si accede ai concerti per abbonamento o biglietto


Abbonamenti
20,00 € per tutti i concerti
10,00 € ridotto per le scuole
Biglietti
10,00 € per singolo spettacolo


Abbonamenti in vendita sul luogo dello spettacolo o su
www.postoriservato.it


Biglietti singoli in vendita esclusivamente sul luogo dello spettacolo

Per agevolare le procedure di ingresso, si invita a confermare la presenza a ciascuno spettacolo scrivendo al 353 41 30 148 (messaggio o telefonata) oppure ad animamea.segreteria@gmail.com