Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Summa

4 Ottobre 2022 @ 20:30 - 22:00

€10

Polifonia fiamminga da Guillaume du Fay a Josquin des Prez
in collaborazione con
MusicAround (Genova)

 

La “scuola” musicale franco-fiamminga si sviluppò tra il XV e il XVI secolo e vide tra i suoi maggiori esponen­ti artisti provenienti dal Centro Europa (Borgogna, Francia, Piccardia, Fiandre ecc.). La prima generazione (1420-1450) ebbe come principali protagonisti Guillaume du Fay e Gilles Binchois; la seconda generazione (1450-1485) vide quali massimi esponenti Johannes Ockeghem e Antoine Busnois; la terza generazione (1480- 1520) ebbe tra le figure di primo piano compositori come Josquin des Prez – considerato il princeps musicæ di questo periodo e paragonato a Michelangelo –, Jacob Obrecht, Heinrich Isaac e Pierre de La Rue.

Dufay una volta tornato dall’Italia, dove era stato membro della cappella papale, fu maestro presso la Cattedrale di Cambrai (post 1436-1474) e qui fondò la prima cappella musicale organizzata in senso moderno. Ockeghem fu maître della Chapelle royale dal 1465 al 1497. Josquin fu al servizio degli Sforza a Milano (1473-1479), nella cappella pontificia a Roma (1486-1494), in Francia alla corte di Luigi XII e quindi a Ferrara presso gli Este (1503).

Le composizioni più importanti nelle quali si cimentarono questi musicisti furono le messe e i mottetti. Essi dedicarono però attenzione anche alla forma della chanson dai testi profani e in lingua francese. In morte dei musicisti famosi era poi consuetudine comporre dei lamenti o delle déplorations come quella di Ockeghem sulla scomparsa di Binchois e quella più famosa di Josquin sulla morte di Ockeghem scritta nel 1497 dove il musicista rielabora polifonicamente il motivo “gregoriano” dell’Introito del Requiem. Nel testo, intonato dolorosamente dalle quattro voci, si dice che «piangono con grosse lacrime» i compositori «Josquin, Piersson, Brumel, Com­père» che hanno perduto irrimediabilmente il loro «bon père» cioè il loro maestro Ockeghem. (Giovanni Tribuzio)

 

Ring Around Quartet

Vera Marenco, soprano

Manuela Litro, contralto

Guido Ripoli, tenore

Alberto Longhi, basso

Dettagli

Data:
4 Ottobre 2022
Ora:
20:30 - 22:00
Prezzo:
€10
Categoria Evento:

Organizzatore

L’Amoroso
Telefono:
+39 353 4130148
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Sala San Giuseppe, Redentore
Via Martiri D'Otranto, 65,
Bari, BA 70123 Italia
+ Google Maps